In mezzo ai boschi, sulla neve e sotto la luna piena per un’escursione rituale fra mito, natura e teatro, alla ricerca del lupo che c’è fuori e dentro di noi.
Dal 2 al 4 Febbraio 2018 con pernottamento al Rifugio Meira Paula
Il lupo è un archetipo che racchiude preziosi elementi-chiave per interpretare la nostra natura di esseri umani: la paura, il fascino, la violenza, l’accudimento, lo spirito di gruppo, la bellezza, il mistero, la seduzione… queste sono tutte tracce che il lupo lascia in noi e che ciascuno può riscoprire dentro di sé.
Incontrare il “nostro lupo”, proprio nei territori a lui familiari, arricchirà l’esperienza escursionistica di magia e di significati simbolici, regalandoci emozioni intense.
SOGGIORNO
Soggiorno in pensione completa al Rifugio Meira Paula con sauna a disposizione dei partecipanti. Possibilità di soggiornare (a richiesta e fino ad esaurimento posti) in camera matrimoniale con bagno o senza bagno.
PUNTO DI RITROVO AUTO
Presso il bar-ristorante Amici di Rore, frazione di Sampeyre (CN) alle h 14.00 di venerdì 2 febbraio
PROGRAMMA
1° giorno
h 15.00: partenza. Durante il percorso verranno fornite spiegazioni teorico-naturalistiche e narrate leggende della tradizione locale sul lupo e il suo ambiente.
h 17.30 circa: arrivo al rifugio
h 17.30-18.30: tempo libero per relax, socializzazione e sauna (facoltativa)
h 18.30-19.30: giochi di ruolo e di conoscenza a tema
h 19.30: cena
h 21.30-23.00: approfondimento rituale sulle connessioni uomo-lupo, con utilizzo di tecniche di meditazione, drammatizzazione teatrale, rituale sciamanico e altre
2° giorno
h 08.00: colazione
h 08.30-12.30: ciaspolata sensoriale
h 12.30: ritorno in rifugio e pranzo
h 14.30-17.30: laboratorio teatrale sulla costruzione simbolica, interazione e rappresentazione dei propri lupi
h 17.30-19.30: tempo libero per relax, socializzazione e sauna (facoltativa)
h 19.30: cena
h 21.00: ciaspolata rituale sotto la luna piena e corroborante vin brulè
3° giorno
h 08.00-09.00: meditazione dinamica in natura (facoltativa)
h 09.00: colazione
h 10.00-12.00: laboratorio di rielaborazione dei contenuti, preparazione della discesa e chiusura lavori
h 12,30: pranzo in rifugio
h 14.00: ciaspolata di rientro: liberiamo i nostri lupi in natura!
h 16.00 circa: ritorno alle auto e saluti
DISLIVELLI IN SALITA
1°giorno: 100 m
2° giorno: 400 m
3° giorno: solo percorso in discesa
DIFFICOLTÀ
Percorsi adatto a tutti purchè mediamente abituati all’attività fisica in montagna
Commenti recenti