Giunta alla sua VI edizione, la rassegna Rifugi di cultura, promossa dal gruppo Terre Alte del CAI, propone quest’anno un evento estivo diffuso dedicato ai conflitti nella storia di Alpi e Appennini: dai forti di età moderna al brigantaggio, dalla Grande Guerra alla Resistenza, 18 rifugi delle montagne italiane dai 600 ai 2200 metri di quota – dal Cuneese allo Zoldano, dalla Ciociaria alla Daunia – si popolano di briganti e brigantesse, soldati e partigiani attraverso spettacoli, letture, escursioni, canti e racconti.
Per gli escursionisti è un’occasione per frequentare e rivivere alcuni momenti della tragica storia delle nostre montagne e ricordare il prezioso dono della pace.
In particolare si segnala l’evento “La Storia sale in quota. Festa del CAI Torino” che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 settembre al Rifugio Levi – Molinari 1850 m, con uno spettacolo sulla Prima Guerra Mondiale, la presentazione delle attività del CAI Torino e un momento ludico-conviviale. Ulteriori dettagli saranno tempestivamente comunicati.
Commenti recenti